Prossimi Eventi

MADESIMO

Altezza: 1541 - 2880 m

Il comprensorio con i suoi 50 km di piste raggiunge anche Campodolcino, Motta e la Val di Lei. Negli ultimi anni si è assistito ad una vera e propria rivoluzione con diversi impianti nuovi che testimoniano la volontà di rilanciare con grande impegno la stazione sciistica. 4 seggiovie quadriposto coperte ad agganciamento automatico, due seggiovie esaposto, una telecabina ad otto posti e la prima funicolare sotterranea in Italia. Una funivia e diverse altre seggiovie completano il parco impianti, tuttora oggetto di grandi progetti di ammodernamento. Molto spettacolari le piste per lo sci alpino della Val di Lei e quelle che scendono dalla Colmenetta, mentre ai più esperti consigliamo la Canalone, conosciutissima per la sua bellezza e la sua difficoltà.
Maggiori Informazioni

PILA (AO)

Altezza: 1450 - 2750 m

Pila è una nota e super panoramica località sciistica che domina Aosta e che offre uno splendido panorama sulle principali vette valdostane, dal Monte Rosa al Monte Bianco. Molto facile da raggiungere, deve parte del suo successo ad una veloce telecabina completamente rinnovata che la collega direttamente con il capoluogo della Valle d' Aosta in 17 minuti. Il comprensorio è vasto: 70 km di piste e tracciati si snodano dai 1800 m ai 2750 m del Couis. Il buon innevamento naturale è completato da un capillare impianto di innevamento programmato. Le piste sono riparate dal vento e il clima non è troppo rigido, con qualità della neve sempre ottima. Tra le piste per lo sci alpino più spettacolari ricordiamo la Couis 1, la Leissè e la splendida Pista del Bosco, mentre i muri della Chamolè sono davvero mozzafiato. I freerider hanno a disposizione un nuovo tracciato impegnativo che parte dalla Platta de Grevon, a 2700 m, e scende fino a Plan De L'Eyve, a 2200 metri, servita da un tapis roulant coperto da una calotta in plexiglass che parte dalla stazione d'arrivo di Couis 1. Per i bambini ma anche per i grandi a Pila c'è il Fun Park Chacard, dietro la stazione di arrivo della telecabina Aosta - Pila; offre un tapis roulant di 114 metri che serve due piste, una dedicata allo snowtubing, l'altra a bob e slittini, un’area separata è dedicata al gioco sulla neve dei più piccoli. A quota 2200 m si trova Areaeffe, l'attrezzato snowpark raggiungibile con la seggiovia a 4 posti Grimod.
Maggiori Informazioni

MONTEROSA SKI

Altezza: 1212 - 3275 m

Monterosa Ski da 30 anni un comprensorio in movimento dove innovazione e progetti rendono le giornate di sci una continua scoperta. Piste ed impianti nel Monterosa Ski rappresentano un'esperienza fuori dal comune. La maniacale precisione nella battitura pista, fiore all'occhiello delle località del Comprensorio, si unisce alla costante ricerca di nuove soluzioni di risalita, salvaguardando l'ambiente. Da una quota minima di 1.212 metri (s.l.m.) arrivano sino ai 3.275 metri di Punta Indren, portando gli sciatori ai piedi del Massiccio del Monte Rosa. Adatti ad ogni grado di abilità, prevedono anche interessanti strutture ideate per bambini e principianti. Quasi 200 km di piste animano i pendii del comprensorio.
Maggiori Informazioni

LA THUILE E LA ROSIERE PER MANCANZA DI ISCRITTI

Altezza: 1212 - 3275 m

Uno dei più bei comprensori sciistici valdostani ed italiani; grazie al collegamento internazionale sci ai piedi con la stazione francese di La Rosiére fa parte dell' Espace San Bernardo (un unico skipass per 160 km di piste). Gli impianti sono moderni, specialmente sul versante italiano. Tra le piste da segnalare la pista Tre Franco Berthod, una delle più difficili piste italiane grazie al suo 73% di pendenza. La località sciistica eccelle per la spettacolarità dell'ambiente con la vista sul ghiacciaio del Rutor e sulla catena del Monte Bianco. Per i bimbi ci sono 2 parchi giochi e 2 piste di snowtubing servite da tapis roulant. I fondisti trovano a La Thuile, oltre a un campo scuola, 4 anelli di 3 - 5 - 7,5 - 10 km rispettivamente. rispettivamente.
Maggiori Informazioni

WEK-END A LIVIGNO

Iscrizioni presso la sede o pagamentro caparra tramite bonifico e invio mail indicando, per ogni partecipante, i seguenti dati:

- NOME - COGNOME - DATA DI NASCITA - N° CELLULLARE

BONIFICO INTESTATO A: C.A.I. sezione di Garbagnate Milanese - IBAN: IT05X0503433130000000010005

 

Maggiori Informazioni

TRENINO ROSSO DEL BERNINA

LA GITA SI SVOLGERA' SOLO SE VERRA' RAGGIUNTO IL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE IN DEFINIZIONE

Maggiori Informazioni

Ultime News

CONVENZIONE NOLEGGIO SCI E RIPARAZIONI

Nuova convenzione per tutti i nostri soci con:

 

VISITA IL SITO: Vignatiski.com

 

 

CONVENZIONE - OLIVER SARONNO

CONDIZIOINI E SCONTI PARTICOLARI AI SOCI C.A.I. DI GARBAGNATE MILANESE

Oliver Saronno

STORICA COLLABORAZIONE CON ROBERTO SPOSRT

OK Altre Info
Questo sito utilizza i cookie per aiutarci a offrirvi una migliore esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione, acconsenti all'uso dei cookie da parte nostra.